L’approfondimento di questo anno ha riguardato questioni specifiche e di grande attualità nell’agenda dell’arte.
Today is not Today: esperienze immersive d’artista per visore VR
Nella conversazione tra Marco Senaldi e Valerio Borgonuovo viene presentata “Today is not Today”, piattaforma digitale per l’arte e la didattica dell’arte, le cui opere appaiono in forma di esperienze immersive e interattive d’artista per visore VR. Le prime due esperienze a entrare nella piattaforma inaugurano una sezione dedicata ai progetti incompiuti o mai realizzati dell’avanguardia artistica italiana del ‘900.
Sviluppate dall’agenzia creativa Scena Urbana, che del progetto detiene la titolarità, esse sono rispettivamente “Il Tempio. La nascita dell’Eidos” (1971-2025) di Vincenzo Agnetti e Paolo Scheggi, e “Il labirinto” (1960 – ca.2025) di Piero Manzoni.
La conversazione ospitata da Roma Arte in Nuvola è l’occasione per conoscerne filosofia, genesi, scoperte e prospettive dalla voce di Marco Senaldi, filosofo e teorico dei media nonché ideatore e direttore artistico del progetto, e di Valerio Borgonuovo, project manager e coordinatore della ricerca.
Partecipano:
Valerio Borgonuovo
Marco Senaldi
Giovani collezionisti. Chi sono e come agiscono?
Una recente analisi condotta dal marketplace “Avant Arte” racconta che l’88% di un campione di 3.100 giovani collezionisti internazionali desidera donare più ai musei – che ritiene insostituibili per la conservazione, l’educazione e la promozione dell’arte.
Dalla stessa ricerca si evince che la stragrande maggioranza del campione ha le risorse per farlo e che non dona per ostentare un presunto status, ma perché crede nel valore del museo.
Pur aderendo totalmente alla sua mission, chiede però al museo un suo ruolo più attivo nel coinvolgimento del pubblico più giovane e nella promozione di più eventi ed esperienze dal vivo, altro tratto interessante in un’epoca dominata da relazioni ed esperienze virtuali e dove la frequentazione dei Social ha assunto un ruolo attivo anche nella pratica collezionista.
La realtà italiana rientra fino a un certo punto in questo quadro. I musei sono pochi e non sono tantissimi neanche i nuovi collezionisti. Anzi, quello che, tra vari cahier de doleance, il mercato dell’arte lamenta è il ritardo nel ricambio generazionale del collezionismo.
Il talk che presentiamo per la quinta edizione di Roma Arte in Nuvola propone un focus proprio sui giovani collezionisti italiani. Cercando di capire anzitutto chi sono, in che cosa si differenziano, se si differenziano, dagli stranieri, qual è il loro rapporto con le Istituzioni, in primis museali, cosa significa e che valore ha per loro collezionare, che modalità adottano che, eventualmente, li distanzia dai musei. E che cosa li distingue, se li distingue, dalla generazione precedente.
Partecipano:
Mirko Bizzaglia
Andrea Vittoria Giovannini
Luca Lo Muzio
Lorenzo Perini Natali
SENTI CHI PARLA!
Guarda chi performa e poi ascoltalo. Per capire perché ha fatto proprio quella scelta lì che, a prima vista, può apparire strana, incomprensibile.
Ascoltare dalla viva voce degli artisti il racconto del loro lavoro è un privilegio, e un dono, che solo l’arte contemporanea può offrire. Perché solo l’arte contemporanea consente un rapporto con l’artista vivente. Esserci davanti e dentro la sua opera è, quindi, il modo migliore per avvicinarsi all’arte, per squarciare quel velo di diffidenza, a volte di timore, che si ha, in particolare, verso i linguaggi artistici più innovativi, come è la performance.
Ecco, allora, la bella opportunità che la fiera Roma Arte in Nuvola dà al suo pubblico.
Domenica pomeriggio, a chiusura del ricco programma di performance approntato anche quest’anno, sarà possibile ascoltare dalla viva voce delle artiste e dell’artista coinvolti il perché delle loro scelte, il significato di certi gesti, il senso di un’azione.
Partecipano:
Sonia Andresano
Alix Boillot
Marilisa Cosello
Vettor Pisani: L’enigma e il segreto Sfera Edizioni
Presentato dagli autori Giovanna Dalla Chiesa, Carmelo Cipriani, Asia Benedetti insieme a Gaia Riposati, Mario e Dora Pieroni
REALIA
Tredici mostre attorno alla realtà Edizioni Quodlibet
Presentato da Arnaldo Colasanti, Carlo Alberto Bucci e Simona Marchini