Premiare uno stand per la cura o l’originalità dell’allestimento è un atto doveroso da parte di una fiera. Significa riconoscere la professionalità della galleria e anche la sua capacità nel reinventare la propria proposta.
Generalmente la cura dello stand è qualcosa che appartiene al patrimonio culturale del contemporaneo, ma questo non è sempre vero perché tante gallerie che si riconoscono nell’area del moderno oggi sono consapevoli che uno stand ben fatto, non affollato è un valore aggiunto premiato anche dai collezionisti.
I premi di Roma Arte in Nuvola sottolineano l’importanza della cura e della fantasia con cui si allestisce uno stand. E tracciano un percorso, che intendiamo sviluppare, per dare il giusto riconoscimento a quelli che sono i primi interlocutori di una fiera: le gallerie.
La riscoperta di artisti mid carrer o addirittura scomparsi.
La riscoperta di artisti mid carrer o addirittura scomparsi, che non hanno avuto il giusto riconoscimento. Vogliamo premiare chi si impegna davvero nella valorizzazione di un artista, la cui ricerca ed il cui apporto d’indiscusso valore siano stati riportati all’attenzione del pubblico grazie al lavoro d’investimento, promozione e diffusione della galleria nel corso degli ultimi anni.
Migliore presentazione d’artista per stand, allestimento, comunicazione, grafica.
Vogliamo premiare chi si impegna di più nel valorizzare un proprio artista. Rimarcando la responsabilità e il piacere per una galleria nel presentare nel miglior modo possibile un esponente di punta della propria scuderia. Senza dimenticare nessun dettaglio.
Per il miglior artista fino a 35 anni.
Per la cura e il valore della proposta con cui una galleria si impegna nel presentare un artista giovane.
Con questo premio vogliamo tributare il dovuto riconoscimento a chi, anche in un mercato sempre più agguerrito, decide di investire nella ricerca di giovani talenti.